Prova di velocità di battitura

Fino alla fine del XX secolo, i testi venivano digitati su macchine da scrivere meccaniche speciali, e solo negli anni '80 hanno iniziato gradualmente a essere sostituite da dispositivi elettronici.
I personal computer avevano già nella loro configurazione base una funzione di scrittura del testo (tramite tastiera) con la possibilità di stamparlo successivamente su dispositivi periferici (stampanti). Quando i PC divennero ampiamente accessibili, la necessità delle macchine da scrivere scomparve naturalmente.
Tuttavia, se le macchine da scrivere non fossero mai esistite, non è chiaro se il metodo di input alfanumerico sarebbe stato inventato più tardi e quale aspetto avrebbero le tastiere moderne. Pertanto, quando si parla di digitazione e stampa di testi, è importante ricordare prima la storia delle macchine da scrivere.
Storia della macchina da scrivere
Per la prima volta, testi e illustrazioni furono riprodotti su carta e tessuti attraverso la stampa nell'antica Cina. Questo è confermato dai reperti archeologici trovati in Asia orientale, risalenti al III secolo d.C. Esempi più recenti di stampa sono stati trovati nell'antico Egitto e risalgono a più di 1.600 anni fa. Si tratta di papiri e tessuti conservati con iscrizioni e immagini stampate.
Se parliamo della stampa su larga scala di libri (non copie singole, ma mediante timbri o matrici), questo metodo fu inventato tra il VI e il X secolo. Anche in questo caso, gli inventori furono i cinesi, e il più antico documento stampato conosciuto proveniente dalla Cina è una copia xilografica del Sutra del Diamante, datata all'anno 868.
Per molti secoli, la stampa dei testi era riservata a grandi istituzioni, principalmente governative o religiose, mentre per la gente comune era troppo costosa e inaccessibile. La situazione iniziò a cambiare solo nel XVIII secolo, quando in Inghilterra fu concessa la prima patente per una macchina da scrivere portatile. Molti ingegneri europei lavorarono su questi dispositivi, e non si sa con certezza chi ne sia stato il vero inventore.
Ciò che è certo, tuttavia, è che la prima macchina da scrivere di successo commerciale (e ampiamente adottata) fu quella di Sholes e Glidden, nota anche come Remington 1. Presentata in Inghilterra nel 1873, questa macchina, dotata di una tastiera QWERTY, segnò l'inizio dello sviluppo successivo dei meccanismi di scrittura.
Molto prima, nel 1808, il meccanico italiano Pellegrino Turri presentò un meccanismo con funzione di stampa rapida. È anche noto per aver inventato la carta carbone. Sebbene la macchina di Turri non sia sopravvissuta, esistono ancora documenti stampati con essa.
Le macchine da scrivere sviluppate da Charles Wheatstone negli anni '50 del XIX secolo non sono sopravvissute, poiché non furono brevettate né prodotte in serie. Pertanto, l'unico modello conservato è la Remington 1, anche se la storia mostra che le prime macchine da scrivere furono inventate in realtà 150–170 anni prima.
Entro la metà del XX secolo, l'elettricità divenne la forza trainante, e apparvero le prime macchine da scrivere elettromeccaniche. Nel 1973 fu introdotto il modello IBM Correcting Selectric, dotato di una funzione per correggere gli errori di battitura. Permetteva di spostare il carrello all'indietro e coprire i caratteri errati con inchiostro bianco prima di stampare quelli nuovi sopra.
Nuova fase
L'era delle macchine da scrivere elettromeccaniche non durò a lungo: nel 1984, lo standard di stampa dell'IBM PC fu adottato a livello globale. Le macchine da scrivere iniziarono a essere progressivamente sostituite dai personal computer dotati di tastiere XT con 83 tasti.
Queste tastiere consentivano di modificare la modalità di input, facilitando il passaggio tra lettere maiuscole e minuscole. Entro il 1986, le tastiere XT furono sostituite prima dai dispositivi DIN e poi dalle tastiere Model M con 101–106 tasti. La porta di connessione fu cambiata in PS/2 e, per la prima volta, furono introdotti i tasti Windows e Menu.
Le tastiere moderne sono collegate tramite USB e, oltre ai tasti standard, includono pulsanti multimediali aggiuntivi, come il controllo del volume, la ricerca, l'aggiornamento della pagina e altro. Digitare su di esse è il più semplice e comodo possibile. I segnali vengono trasmessi al computer quasi istantaneamente, consentendo velocità di digitazione fino a 300–400 caratteri al minuto. Il record attuale di velocità appartiene a Mikhail Shestov, che ha digitato 940 caratteri al minuto utilizzando la tecnica della digitazione cieca.
Nessuno ha ancora superato questo record, ma non è nemmeno necessario. Digitare tra 200 e 300 caratteri al minuto è già sufficiente per essere considerato un abile dattilografo, e si può sempre testare la propria velocità con un test online gratuito.
Si consiglia di eseguire il test periodicamente per monitorare i propri progressi. Saper digitare rapidamente e senza errori è un'abilità utile che fa risparmiare tempo ed energie ed è molto apprezzata dai datori di lavoro.